Parla Lipsia. Città della musica con una storica tradizione legata al coro della St. Thomas Church, alla moderna Gewandhaus e città universitaria da cui sono usciti i migliori studenti, da Goethe ad Angela Merkel… Ma anche Lipsia città della pace e della rivoluzione. Da qui partì l’onda pacifica che 25 anni fa portò alla cadutadel muro di Berlino e, sempre qui, stazionò il secondo per importanza quartier generale della Stasi. È dopo la riunificazione tedesca che Lipsia intraprende un percorso di rinascita culturale, con un ruolo molto importante delle avanguardie artistiche che hanno trovato un punto di riferimento nella Spinnerei, l’ex immenso cotonificio trasformato in galleria d’arte, atelier e residenza di artisti.
Parla Dresda, la romantica città sull’Elba, principesca e piena di tesori, che con Firenze ha molto in comune. Grande centro di cultura e città d’arte soprannominata appunto la Firenze dell’Elba. Bombardata, ricostruita, rinata, Dresda ha un calendario fittissimo di appuntamenti culturali che trovano nel sontuoso palazzo dello Zwinger, nella Semperoper e nella celebre pinacoteca Gemäldgalerie, degli hub perfetti per fare incontrare gli amanti dell’arte e della cultura.
Basta poi uscire da Dresda e viaggiare verso la Svizzera Sassone, il parco nazionale dei monti di arenaria, fitto di foreste verdissime che si specchiano nelle anse del fiume Elba, per incontrare Pirna, la cittadina perfetta, immortalata anche da pittori come Canaletto. La natura circostante è stata la musa ispiratrice di artisti e pittori del romanticismo tedesco come Caspar David Friedrich. E poi parla Chemnitz, perla della cultura industriale… Görlitz, soprannominata Görlywood perché importanti produzioni cinematografiche mondiali l’hanno scelta come set per girare i propri film.
E ancora spazio alla sport, alle tradizioni culturali, ai castelli, alla gastronomia, alla strada del vino sassone che passa per Meissen, la città della manifattura di porcellana di fama mondiale. Senza dimenticare di fare un tratto di strada sulla pista ciclabile dell’Elba, una tra le più belle e lunghe d’Europa, o di visitare il Vogtland, la regione a sud conosciuta per le tradizioni d’artigianato secolari, dal pizzo agli strumenti musicali. E poi in Sassonia c’è il più antico mercatino di Natale, oltre alla birra si beve dell’ottimo vino e la Madonna Sistina di Raffaello è conservata alla Gemäldegalerie di Dresda.
Ecco perchè abbiamo pensato a questo blog. Siamo tutti membri del team di Sassonia Turismo che vogliono condividere con gli italiani la Sassonia autentica, l’anima profonda di questo land tedesco, con le sue potenzialità, lo slancio proiettato verso il futuro, un passato glorioso da valorizzare e una storia da non dimenticare. Dietro ai nostri avatar si celano persone di fantasia che saranno dei Virgilio alla scoperta di una Sassonia sorprendente… e che ritroverete fuori dal nostro blog anche durante il vostro viaggio!