Due eventi sensoriali, immersivi e intensi, nella cornice della Kustkraftwerk di Lipsia – Centrale delle arti.

L’ex centrale elettrica di Lipsia ha conservato qualcosa che ne ricorda la funzione originaria.
La superficie disponibile per le mostre è di 2300 mq e le sale, con un’altezza di circa 12 metri, sono il luogo ideale per ospitare allestimenti complessi e immersivi.
L’edifico, aperto al pubblico dal 2015, si trova in un quartiere nella zona ovest di Lipsia, segnato dalla storia industriale della città. Oggi, è un luogo internazionale, creativo, energetico.
Al centro della Kunstkraftwerk sono sempre i visitatori, che devono scoprire, imparare, meravigliarsi. E divertirsi.
Hundertwasser Experience
Fino al 24 agosto 2017
Da martedì a domenica 10:00 – 18:00
L’installazione della Immersive Art Factory, un gruppo di artisti italiani, è una libera interpretazione dell’opera del pittore, architetto, ecologista Firedensreich Hundertwasser, che nacque a Vienna il 15 dicembre 1928 (per conoscere l’artista: https://it.wikipedia.org/wiki/Friedensreich_Hundertwasser)
Gli artisti italiani hanno allestito lo spazio espositivo della KunstKraftWerk di Lipsia per consentire ai visitatori un’immersione sensoriale nei colori e nelle forme di Hundertwasser.
Le opere del pittore austriaco vengono proiettate al suolo e alle pareti, animate e sono accompagnate da una colonna sonora, composta da Luca Longobardi. Un affresco di figure, luci e colori in movimento avvolge i visitatori, che sentono, osservano e interagiscono con le opere.
Gianfranco Iannuzzi, direttore artistico dell’installazione e pioniere dell’arte immersiva:
L’idea è di immergere i visitatori nell’opera, quasi a diventarne protagonisti, abbandonando il tradizionale punto di osservazione, fisso e immobile.

Illusion – Moving Space
Fino al 17 novembre 2017
Da martedì a domenica 10:00 – 18:00
14 opere di artisti, accordate su un filo conduttore comune: la riflessione e la consapevolezza. Prendono forma negli spazi della Kunstkraftwerk paesaggi digitali, fasci e pareti luminosi, fili luminescenti, invitano i visitatori a esplorare la propria percezione dello spazio nel quale siamo collocati. Musica, luce e dinamismo stimolano i sensi a interagire, come se il visitatore si trovassero a percorrere un palcoscenico interattivo.

Come arrivare alla Kunstkraftwerk
L’edificio si trova in Saalfelder Strasse 8B. Se usate i mezzi pubblici (scelta consigliata) la fermata è Plagwitz e ci arrivate con la linea veloce S1, il tram 14 o il bus 60.
Rimanendo sempre in tema di arte contemporanea, vi consiglio una visita alla galleria G2 in Gottschedstrasse 2 (quindi in una zona più centrale rispetto alla Kunstkraftwerk), di fronte alla Chiesa di San Tommaso, dove si fermano il tram 9 e il bus 89.
È stata aperta nel 2015 e presenta una selezione di opere – dipinti, stampe e sculture – della Collezione Steffen Hildebrand, un gallerista che ha raccolto opere della Nuova scuola di Lipsia. Un nome tra tutti: Neo Rauch.